Giulia Mugnai - Sindaca
Biografia Giulia Mugnai è nata a Montevarchi il 21 marzo 1987. Ha conseguito un master per amministratori locali in Governance locale ed Unione Europea. Dal 2009 al 2013 è stata Consigliere comunale del Comune di Incisa in Val d’Arno, svolgendo anche il ruolo di Coordinatrice Anci Giovane per la Toscana (l’Associazione Nazionale Comuni Italiani). Dal 2010 al 2013 è stata Segretaria del Partito Democratico di Incisa in Val d’Arno e la prima Segretaria del PD del nuovo comune di Figline e Incisa Valdarno. Fino al gennaio 2014 è stata assistente parlamentare. Il 25 maggio 2014 è stata eletta Sindaco nelle prime elezioni amministrative del nuovo comune, nato l’1 gennaio 2014 dalla fusione delle città di Figline Valdarno ed Incisa in Val d’Arno. Nel giugno 2019 è stata eletta per il secondo mandato.
Le sue deleghe: Politiche per il lavoro, Sanità, Personale e Organizzazione, Polizia municipale, Comunicazione istituzionale, Rapporti istituzionali.
Ricevimento: Solo su appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri:
334.3591696 - 055.9125211 - oppure inviando una e-mail.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Paolo Bianchini - Assessore
Biografia Paolo Bianchini è nato a Figline Valdarno il 26 gennaio 1959. E’ geometra ed ha lavorato a lungo presso l’Opera di Santa Maria del Fiore come responsabile dell’Ufficio Tecnico. E’ stato tra i fondatori del Partito Popolare, della Margherita e del Partito Democratico, con il quale ha già svolto il ruolo di Consigliere comunale dal 2006 al 2011; in precedenza è stato Consigliere comunale della Dc, del Partito Popolare e della Margherita.
Le sue deleghe: Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente e Rifiuti, Verde pubblico, Mobilità e Traporti.
Ricevimento: Solo su appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri:
334.3591696 - 055.9125211 - oppure inviando una e-mail.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Enrico Buoncompagni - VICESINDACO - Assessore
Biografia Enrico Buoncompagni è nato a Figline Valdarno il 26 maggio 1980. E’ avvocato, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Firenze nel 2006. Iscritto all'albo degli Avvocati di Firenze dal 2010, nel suo studio si occupa prevalentemente di diritto civile, penale e tributario.
Le sue deleghe: Attività produttive, Economia civile e Bes, Commercio, Sviluppo economico, Agricoltura, Caccia e Pesca, Progettazione e Fondi europei.
Ricevimento: Solo su appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri:
334.3591696 - 055.9125211 - oppure inviando una e-mail.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simone Cellai - Assessore
Biografia Simone Cellai è nato a Firenze il 6 febbraio 1983, ha conseguito la laurea triennale in Psicologia clinica e di comunità presso l'Università degli studi di Firenze. La sua prima esperienza lavorativa nel campo sociale risale al 2003 nel progetto di housing per ragazzi diversamente abili per poi occuparsi anche di bambini con difficoltà nelle varie fasce di età. Negli ultimi 8 anni si è dedicato agli anziani presso l'Asp Martelli, dove ad oggi è coordinatore.
Le sue deleghe: Politiche sociali, Politiche per l’inclusione, Cooperazione internazionale.
Ricevimento: Solo su appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri:
334.3591696 - 055.9125211 - oppure inviando una e-mail.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesca Farini - Assessore
Biografia Francesca Farini è nata a Figline Valdarno il 3 maggio 1981. E’ laureata in Giurisprudenza con indirizzo amministrativo e dal 2009 è dipendente di Federconsumatori Toscana. In particolare in questi anni si è occupata di contestazioni riguardo a trasporti, turismo, crack finanziari, controversie e conciliazioni in materia di telecomunicazioni, energia e gas, settore idrico.
Le sue deleghe: Bilancio, Tributi, Società partecipate, Eventi e associazionismo, Scuola, Cultura.
Ricevimento: Solo su appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri:
334.3591696 - 055.9125211 - oppure inviando una e-mail.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.