PRESENTAZIONE PRATICHE EDILIZIE CILA E SCIA ON-LINE |
SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTE
Responsabile del Servizio
arch. Angela Rosati
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Piazza del Municipio 5 – Figline e Incisa Valdarno
Indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni generali
Al Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente compete:
- la formazione e la gestione degli atti di governo del territorio di competenza comunale, Piano Strutturale, Varianti al Regolamento Urbanistico, Piano Operativo, l’istruttoria e l’approvazione dei piani attuativi comunque denominati, Piano di Classificazione Acustica, Piano di Risanamento acustico
- il ricevimento e l’istruttoria delle pratiche relative all’attività edilizia ed il rilascio degli atti relativi a procedimenti di permessi di costruire e attestazioni, anche in sanatoria, condoni
- il rilascio di autorizzazioni paesaggistiche, di autorizzazioni vincolo idrogeologico, autorizzazione allo scarico acque reflue domestiche e assimilate fuori fognatura, di certificazioni di destinazione urbanistica e di idoneità alloggiativa
-il ricevimento e l’istruttoria delle pratiche relative alla tutela ambientale in senso generale (funghi, tartufi, caccia, pesca, boschi, aree protette, animali selvatici, fontanelli pubblici e autorizzazioni allo scarico fuori pubblica fognatura, bonifica di siti inquinati, movimentazione di terre e rocce da scavo) ed il rilascio degli atti relativi, all'igiene urbana (randagismo canino e felino, canile intercomunale, disinfestazioni aree di proprietà comunali, pratiche sanitarie per le manifestazioni pubbliche), al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
- l’istruttoria e i rilascio dei pareri su pratiche di competenza comunale relative all'agricoltura compresi P.A.P.M.A.A. e annessi temporanei
- gestione anagrafe dei siti interessati da procedimento di bonifica
- gestione catasto dei siti interessati da incendio
- le informazioni al cittadino ed ai tecnici professionisti sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure edilizie ed urbanistiche oltre che di interesse ambientale
- la gestione dell’accesso agli atti amministrativi del Servizio e le visure delle pratiche edilizie ed urbanistiche depositate presso gli archivi comunali
Apertura al pubblico dello sportello di informazione e orientamento
Lo sportello è un servizio di ricevimento rivolto sia ai professionisti che al cittadino. Il tecnico di turno fornisce indicazioni di natura tecnica ed i riferimenti normativi utili per le verifiche necessarie alla redazione del progetto edilizio ed urbanistico e per la presentazione delle pratiche.
I tecnici ricevono nelle sedi e con gli orari di seguito indicati:
URBANISTICA/ EDILIZIA
SEDE FIGLINE
- Martedì 8.45 - 13.30
SEDE INCISA
- Martedì 9.00 - 13.30 (solo su appuntamento durante il periodo emergenza COVID 19)
- Giovedì 15.30 - 17.30 solo su appuntamento
- Venerdì 9.00 - 13.30 solo su appuntamento
AMBIENTE
SEDE INCISA
- Martedì 9.00 - 12.00 solo su appuntamento
- Giovedì 15.30 - 17.00 solo su appuntamento
Per gli appuntamenti rivolgersi allo SPORTELLO FACILE FIV, oppure telefonare allo 055 91251 o allo 055 9125421.
Informazioni telefoniche
I tecnici forniscono informazioni telefoniche tutti i giorni dalle ore 12.00 alle 13.00, tranne se assenti per ferie o permessi.
geom. Fabio Bianchi (Edilizia privata)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono ufficio: 055 9125429
geom. Lucia Carli (Edilizia privata e archivio pratiche ex Comune di Figline Valdarno)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono ufficio: 055 9125430
arch. Ambra Conti (Edilizia privata)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono ufficio: 055 9125437
geom. Anna Di Maso (Edilizia privata e archivio pratiche ex Comune di Incisa in Val d'Arno)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono ufficio: 055 9125449
arch. Titti Gigante (Edilizia privata e Urbanistica)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono ufficio: 055 9125447
dott. agr. Lorenzo Venturi (Ambiente)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono ufficio: 0559125432
Archivio pratiche edilizie ex Comune di Figline Valdarno
telefono ufficio: 0559125238
(solo martedì mattina)
Ambiente
Per ogni informazione in merito a procedimenti, regolamenti e comportamenti in materia ambientale accedere ai seguente link:
Territorio
Cosa fare in caso di...
Modulistica
Informazioni in materia ambientale
Rifiuti
Qualità dell'aria
Regolamenti e ordinanze Ambiente
Attestazione di idoneità alloggiativa
L'attestazione di idoneità alloggiativa può essere richiesta da tutti i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno e da coloro che hanno interesse alla stipula di contratto di soggiorno per lavoro subordinato, al fine di ottenere successivamente il Permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, il Permesso di soggiorno per motivi familiari, il nulla osta al ricongiungimento familiare.
Per la richiesta dell'attestazione di idoneità alloggiativa dovranno essere utilizzati i seguenti moduli:
La richiesta debitamente compilata ed i relativi allegati dovranno essere trasmessi con le seguenti modalità:
- trasmissione via PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con apposta la marca da bollo, debitamente annullata con la data di trasmissione. Il Modulo di richiesta in originale dovrà essere consegnato al momento del ritiro dell'attestazione;
- consegna presso lo SPORTELLO FACILE FIV comunale nelle sedi di Figline e Incisa;
- attraverso i servizi postali al seguente indirizzo: Comune di Figline e Incisa Valdarno - Servizio Pianificazione urbanistica, Piazza del Municipio n. 5, 50063 - Comune di Figline e Incisa Valdarno;
L'eventuale carenza della documentazione prevista o l'incompletezza della/e dichiarazione/i, verrà comunicata all'interessato e comporterà l'interruzione dei termini fino all'integrazione di quanto richiesto.
L'attestazione sarà disponibile entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta e verrà ritirata dal richiedente o suo delegato presso lo SPORTELLO FACILE FIV comunale, nella sede indicata nella richiesta.
Certificato di destinazione urbanistica (CDU)
Per la presentazione della richiesta del certificato di destinazione urbanistica (CDU), dovrà essere utilizzato l’apposito modulo al seguente link:
L’imposta di bollo è pari a 32 euro, una marca da 16,00 euro sulla domanda e una da 16,00 euro sul certificato.
La richiesta debitamente compilata ed i relativi allegati dovranno essere trasmessi con le seguenti modalità:
- trasmissione via PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con apposta la marca da bollo, debitamente annullata con la data di trasmissione. Il Moodulo di richiesta in originale dovrà essere consegnato al momento del ritiro del certificato, unitamente ad n. 1 marca da bollo da apporre sullo stesso certificato;
- consegna presso lo SPORTELLO FACILE FIV comunale nelle sedi di Figline e Incisa;
- attraverso i servizi postali al seguente indirizzo: Comune di Figline e Incisa Valdarno - Servizio Pianificazione urbanistica, Piazza del Municipio n. 5, 50063 - Comune di Figline e Incisa Valdarno;
L'ufficio è tenuto a rilasciare il CDU entro 30 giorni dalla data di richiesta, ai sensi dell’art. 30 DPR 380/2001 (procedura ordinaria).
E’ possibile ottenere il rilascio del CDU entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta (escluso per CDU storici riferiti a date precedenti all’entrata in vigore dei vigenti Regolamenti Urbanistici), attraverso la richiesta di procedura di urgenza e il pagamento del doppio dei diritti di segreteria di cui al corrispondente CDU richiesto con procedura ordinaria.
Per verificare lo stato della pratica è possibile rivolgersi telefonicamente al numero 055 9125449.
Il richiedente o suo delegato provvederà a ritirare il CDU direttamente allo SPORTELLO FACILE FIV comunale, nella sede indicata nella richiesta.
Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Con determina del Responsabile del Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente n. 19 (R.G. n. 485 ) del 16.04.2020 è stato approvato il bando pubblico per la concessione dei contributi regionali per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, per l'anno 2020, e la relativa domanda.
A seguito di approvazione di deliberazione di Giunta Comunale n. 268 del 07/12/2016, a partire dal 01/01/2017 sono entrate in vigore le nuove tariffe dei diritti di segreteria relativi ai procedimenti ed agli atti di competenza del Servizio. Delibera di Giunta Comunale n.268 del 7 Dicembre 2016 Allegato A
Il versamento per diritti di segreteria può essere effettuato:
- presso lo sportello della tesoreria comunale c/o Banca Intesa San Paolo, filiale di Figline Valdarno, piazza M.Ficino;
- con versamento C/C bancario intestato alla tesoreria comunale c/o Banca Intesa San Paolo filiale di FiglineValdarno, codice IT58 T030 6905 4651 0000 0046 016;
- con versamento C/C postale n. 25426503 IBAN IT 59 G 07601 02800 000025426503 intestato al Comune diFigline e Incisa Valdarno - Tesoreria Comunale.
Modulistica pratiche edilizie
Per la presentazione di istanze e comunicazioni in materia edilizia dovranno essere utilizzati, a partire dal 01.10.2017 (data di entrata in vigore della LR n. 50/2017) i moduli predisposti dalla Regione Toscana di seguito elencati:
- Permesso di Costruire
- SCIA edilizia
- Comunicazione di inizio attività asseverata per interventi in edilizia libera (CILA)
- Comunicazione di inizio attività per interventi in edilizia libera (CIL)
- Comunicazione fine lavori
- Attestazione asseverata di agibilità
pubblicati sul sito web della regione all'indirizzo: http://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia
E’ possibile scaricare l'ulteriore modulistica comunale di seguito elencata:
- Accertamento di conformità (Permesso di costruire in sanatoria art. 209, c. 4, LR n. 65/2014 e Attestazione di conformità art. 209, c. 6, LR n. 65/2014)
- Comunicazione inizio lavori Permesso di costruire
- Deposito tardivo variante finale (art. 143 LR n. 65/2014 e art. 23 RE Figline o art. 25 RE Incisa)
- Variante finale CILA (art. 136, c. 4, LR n. 65/2014 e art. 15 RE Figline o art.13 RE Incisa)
- Variante finale dell'opera (art. 143, c. 3 e art. 211 LR n. 65/2014)
e le seguenti dichiarazioni:
- Dichiarazione di assolvimento virtuale della marca da bollo
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
nella sezione Edilizia presente in Modulistica - dowloads: http://www.comunefiv.it/modulistica-downloads/category/8-edilizia
Nuove procedure deposito Attestati di Prestazione Energetica (APE)
Si comunica che dal 1 gennaio 2017, a seguito dell’entrata in vigore della LR n. 85 del 16 dicembre 2016, “Disposizioni per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di uso razionale dell’energia. Modifiche alle leggi regionali 39/2005, 87/2009 e 22/2015”, pubblicata sul Burt n. 56 del 21.12.2016, cessa l’obbligo di invio al Comune di copia dell’APE. L’art. 5 della citata legge, nel dettare disposizioni in materia di attestato di prestazione di prestazione energetica, sostituisce l’art. 23 bis della LR 39/2005. Il nuovo articolo 23 bis al comma 2 stabilisce che: ”l’attestato di prestazione energetica è trasmesso attraverso il sistema informativo regionale sull’efficienza energetica di cui all’art.23 ter”. Allo stato attuale pertanto gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) dovranno essere trasmessi alla Regione Toscana con le nuove modalità indicate dalla stessa regione al seguente link: http://www.regione.toscana.it/-/trasmissione-alla-regione-di-copia-dell-attestato-di-prestazione-energetica . Solo nei casi di cui all’art. 149 della L.R. 65/2014, (Ultimazione dei lavori. Certificato di conformità. Certificato di abitabilità) copia dell’APE trasmessa in Regione Toscana potrà essere allegata a tali attestazioni depositate in Comune. La vigilanza sull’attività di certificazione energetica e sugli attestati prodotti dal 1 gennaio 2017 passa alla Regione ai sensi della LR 85/2016.
Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, Oneri verdi e contributo sul Costo di costruzione
Con DCC n. 61 del 07.10.2020 sono state approvate le nuove tabelle parametriche relative agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, oneri verdi e contributo sul costo di costruzione per interventi sottoposti a:
- Permesso di Costruire
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
- Comunicazione Inizia Lavori Asserverata (CILA)
in funzione delle diverse destinazioni d’uso, delle diverse zonizzazioni e delle categorie di intervento edilizio.
Le nuove tariffe si applicano alle pratiche edilizie presentate a partire dal 07.10.2020.
Le tabelle approvate:
Tabella 1 – Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria RESIDENZIALE
Tabella 2 – Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria ARTIGIANALE/INDUSTRIALE e AGRICOLO
Tabella 3 – Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria ARTIGIANALE/INDUSTRIALE (categorie speciali)
Tabella 4 – Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria COMMERCIALE, DIREZIONALE, TURISTICO RICETTIVO e DI SERVIZIO
Tabella 5 – Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria COMMERCIALE ALL’INGROSSO
Tabella 6 – Contributo costo di costruzione
accompagnate da un testo esplicativo, sono scaribalili al seguente link:
Pubblicazione aggiornata in data 08/10/2020
Opere edilizie realizzabili in attivtà edilizia libera
Il 22 febbraio 2018 è stato approvato, con l’intesa in Conferenza Unificata, il decreto che contiene il "glossario" delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera (art. 6 DPR 380/01), ossia senza alcun titolo abilitativo.Il glossario ha lo scopo di garantire omogeneità di regime giuridico in tutto il territorio nazionale.
Per la consultazione del glossario accedere al seguente link: http://www.italiasemplice.gov.it/media/2528/glossario-edilizia-libera.pdf
Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA)
Il Piano Comunale di Classificazione Acustica è stato approvato con DCC n. 177 del 30.11.2016 ed efficace dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul BURT n. 51 del 21.12.2016.
Elaborati del Piano
Piano Comunale di Risanamento Acustico (PCRA)
Il Piano Comunale di Risanamento Acustico è stato adottato con DCC n. 69 del 24.07.2018, pubblicato all'Albo Pretorio in data 03 agosto 2018.
L'approvazione è avvenuta con DCC n. 131 del 29.11.2018, pubblicata all'Albo Pretorio in data 12.12.2018. Il piano ha acquistato efficacia dalla data di pubblicazione sul BURT n. 52 del 27.12.2018.
Elaborati del Piano
Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (PAPMAA)
Il Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale, PAPMAA, è uno strumento di programmazione del territorio rurale di durata decennale, disciplinato dagli artt. 74 e 84 della LR n. 65/2014, a disposizione dell'imprenditore agricolo.
Il PAPMAA, ai sensi dell'art. 107 della LR n. 65/201, ha valore di piano attuativo nei casi previsti dallo strumento della pianificazione urbanistica comunale, nonché quando prevede interventi di ristrutturazione urbanistica comportanti perdita della destinazione d'uso agricola verso altre destinazioni.
Gli interventi di sviluppo e/o trasformazione aziendale da attuarsi tramite PAPMAA sono:
a) trasferimenti di volumetrie ed addizioni volumetriche riconducibili alla fattispecie di cui all'art. 71 comma 1 bis e 2, ad opera dell'imprenditore agricolo non professionale;
b) ristrutturazioni urbanistiche;
c) trasferimenti di volumetrie e interventi di addizione volumetrica che eccedono quelli previsti dall'art. 71, commi 1 bis e 2;
d) costruzione di nuovi edifici rurali necessari alla conduzione del fondo, all'esercizio dell'attività agricola e di quelle ad essa connesse;
e) costruzione di nuovi annessi agricoli;
f) mutamento della destinazione d'uso agricola degli edifici aziendali.
L'approvazione del PAPMAA costituisce condizione preliminare per il rilascio dei titoli abilitativi.
La realizzazione del PAPMAA è garantita da una convenzione o da un atto d'obbligo unilaterale, da registrare e trascrivere a spese del richiedente e a cura del Comune.
Il PAPMAA ha durata decennale con decorrenza dall'atto di approvazione del Comune.
Il PAPMAA può essere modificato in ogni momento per adeguarlo ai programmi comunitari, statali o regionali ed in caso di eventi naturali che modifichino in modo significativo lo stato dei luoghi, oppure per motivi diversi a scadenze non inferiori ad un anno.
La modulistica per la presentazione del PAPMAA è scaricabile al seguente link: http://www.regione.toscana.it/-/modulistica-per-la-presentazione-del-programma-aziendale
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 130 del 30/10/2014 è stato approvato uno schema di Atto Unilaterale d’Obbligo, da mettere a disposizione delle aziende agricole impegnate nel procedimento relativo ai PAPMAA. Lo schema è stato successivamente adeguato con l’entrata in vigore della LR n. 65/2014 e del DPGR n. 63R/2016 ed è scaricabile al seguente link:
L'Ufficio Ambiente resta a disposizione per ogni informazione e per eventuali verifiche preliminari della documezione del PAPMAA da presentare. Per appuntamento contattare il dott. agr. Lorenzo Venturi al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonare allo 055 9125432.
Regolamenti Edilizi vigenti
Il Regolamento Edilizio relativo all'area territoriale dell'ex Comune di Figline Valdarno è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 10/02/2011, successivamente modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 166 del 27/09/2012 e n. 66 del 24/07/2018.
Il testo vigente del regolamento è efficace dalla data 23/08/2018 ed è scaricabile al seguente link:
Il Regolamento Edilizio dell'ex Comune di Incisa in Val D’Arno è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.132 del 31/10/2000 e sue successive modifiche e integrazioni (DCC n. 158 del 27/12/2000, DCC n. 69 del 30/09/2002, DCC n. 123 del 22/12/2003, DCC n. 43 del 27/04/2004, DCC n. 21 del 30/03/2006, DCC n. 69 del 30/10/2006, DCC n. 65 del 19/12/2008, DCC n. 68 del 27/10/2009, DCC n. 11 del 30/03/2010, DCC n. 41 del 30/09/2010, DCC n. 36 del 17/06/2011, DCC n. 25 del 05/06/2012, DCC n. 39 del 15/05/2014, DCC n. 66 del 24/07/2018).
Il testo vigente del regolamento è efficace dalla data 23/08/2018 ed è scaricabile al seguente link:
Richiesta visione o copie di pratiche edilizie/urbanistiche
Per consultare le pratiche edilizie ed urbanistiche è necessario inoltrare la richiesta di visura, tramite l'invio del modulo disponibile al seguente link:
e dei relativi allegati, con le seguenti modalità:
- tramite trasmissione via PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- consegna a mano presso lo SPORTELLO FACILE FIV del Comune nelle sedi di Figline e Incisa;
- attraverso i servizi postali al seguente indirizzo: Comune di Figline e Incisa Valdarno - Servizio Pianificazione urbanistica, Piazza del Municipio n. 5.
L’ufficio preposto provvederà a programmare la consultazione in ordine cronologico di arrivo, comunicando al richiedente la data e l’ora dell'appuntamento, oppure comunicando l’esito negativo della ricerca.
La consultazione delle pratiche conservate presso l'archivio comunale di Figline avverrà esclusivamente di Martedì mattina, presso la sede comunale di Figline.
La consultazione delle pratiche conservate presso l'archivio comunale di Incisa avverrà esclusivamente di Giovedì pomeriggio, presso la sede comunale di Incisa.
Per le pratiche edilizie inerenti l'area territoriale dell'ex Comune di Figline Valdarno relative a:
Autorizzazioni edilizie (anni dal 1978 al 1994)
Licenze e concessioni edilizie (anni dal 1954 al 2000)
Art. 26 Legge 47/1985
Opere interne art. 48 Legge 47/1985
Condoni Legge n. 724/1994
è possibile effettuare la ricerca/verifica del numero delle stesse consultando i Registri Atti Edilizi al seguente link:
http://www.comunefiv.it:8475/webgis/download/RU2000/edilizia/index.htm
Per le pratiche di Condono Legge 47/1985 dell'ex Comune di Figline Valdarno è possibile effettuare la ricerca sul seguente file:
Per le pratiche edilizie relative all'area territoriale dell'ex Comune di Figline Valdarno a partire dal 1996 e per quelle relative l’area territoriale dell'ex Comune di Incisa in Val d'Arno a partire dal 2017 è possibile effettuare la ricerca accedendo al seguente link:
http://www.halleyweb.com/c048052/ut/ut_p_pratiche_cerca.php
I dati ricavati dalla ricerca effettuata tramite il suddetto link potranno risultare incompleti.
Scarico fuori fognatura
SIT - Cartografia di base
Carta Tecnica regionale (CTR)
Carta Tecnica Comunale (CTC)
Catasto
Fotografie aree
Le foto aeree sono consultabili accedendo alle mappe interattive tematiche e cartografiche. Il livello che le visualizza è solitamente disattivato per velocizzare l’uso delle mappe per quegli utenti con connessioni lente: per visualizzare le foto aeree scegli una Cartografia Interattiva e attiva il livello denominato “FOTO AEREE” nel pannello-legenda sul lato sinistro della mappa.
Sono disponibili i seguenti rilievi aerei: Volo del 2013 (colori), Volo del 2011 (colori), Volo del 2010 (colori), Volo del 2009 (colori), Volo del 2002 (b/n), Volo del 1996 (b/n), Volo del 1988 (b/n), Volo del 1978 (b/n), Volo del 1965 (b/n), Volo del 1954 (b/n).
Urbanistica
Procedimenti in materia di Valutazione Ambientale Strategica
Piano Operativo
Piano Strutturale
Strumenti Urbanistici area territoriale di Figline
Strumenti Urbanistici area territoriale di Incisa
Varianti urbanistiche e pianificazione attuativa
Norme tecniche di attuazione area territoriale di Figline
TESTO STORICO (vigente dalla data di pubblicazione sul BURT della variante urbanistica approvata con DCC n. 201 del 03.11.2015, BURT n. 49 del 09.12.2015)
TESTO STORICO (vigente dalla data di pubblicazione sul BURT della variante urbanistica approvata con DCC n. 36 del 05.05.2017, BURT n. 23 del 07.06.2017)
TESTO STORICO (vigente dalla data di pubblicazione sul BURT della variante urbanistica approvata con DCC n. 66 del 10.07.2017, BURT n. 31 del 02.08.2017)
TESTO VIGENTE (vigente dalla data di pubblicazione sul BURT della variante urbanistica approvata con DCC n. 67 del 07.10.07.2017, BURT n. 67 del 22.11.2017)
Trasformazione in piena proprietà dei diritti dei concessionari di lotti PEEP
Trasformazione in diritto di proprietà delle aree PEEP già cedute in diritto di superficie
Eliminazione del vincolo relativo al prezzo massimo di cessione o locazione di alloggi PEEP in diritto di superficie ovvero in diritto di proprietà con convenzioni stipulate dopo il 17.02.1992 (art. 31 Legge 448/1998)
I titolari di diritti su alloggi realizzati in Piani di Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.), possono inoltrare richiesta per:
- Trasformazione diritto di superficie in diritto di proprietà
- Trasformazione diritto di superficie in diritto di proprietà ed eliminazione vincoli convenzionali (prezzo massimo di cessione e canone massimo di locazione)
- Eliminazione vincoli convenzionali (prezzo massimo di cessione e canone massimo di locazione)
- Determinazione del prezzo di cessione.
Per la presentazione della richiesta, dovrà essere utilizzato l’apposito modulo al seguente link:
La richiesta deve essere corredata da:
- Copia documento d'identità dei richiedenti
- Visura e planimetria catastale dell'immobile
- Copia atto di acquisto/assegnazione dell'alloggio
- Tabelle millesimali di proprietà
- Ricevuta pagamento € 100,00 per diritti tecnici
Vincolo idrogeologico: autorizzazione, dichiarazione inizio lavori e autorizzazione in sanatoria
Tutti i territori coperti da boschi e quelli ricompresi nelle zone determinate ai sensi del Regio Decreto legge n. 3267 del 30 dicembre 1923 "Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani" sono sottoposti a Vincolo Idrogeologico.
A seconda della tipologia di intervento si applica la procedura dell’”Autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico” o della “Dichiarazione di inizio lavori”.
Ai sensi dell'art. 42, comma 2 della LR n. 39 del 21 marzo 2000 "Legge forestale della Toscana" sono di competenza dei Comuni le autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico relatve a:
a) la trasformazione della destinazione d'uso dei terreni attuata per la realizzazione di edifici, manufatti edilizi, opere infrastrutturali ed altre opere costruttive diverse da quelle di cui al comma 4 dello stesso articolo di legge;
b) la realizzazione di opere o infrastrutture e i movimenti di terreno che possano alterare la stabilità dei terreni e la regimazione delle acque diversi da quelli di cui al comma 4 dello stesso articolo di legge;.
Il modulo per l'istanza di Autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico è scaricabile al seguente link:
Il DPGR n. 48/R dell' 8 agosto 2003 Regolamento forestale della Toscana" individua agli articoli 93 e 100 le tipologie di intervento soggette a Dichiarazione di Inizio Lavori.
Il modulo per l'istanza di Dichiarazione di Inizio Lavori ai fini del vincolo idrogeologico è scaricabile al seguente link:
Al fine di regolarizzare le opere previste dalla LR n. 39 del 21 marzo 2000 e le trasformazioni ad esse connesse, realizzate in assenza di autorizzazione o di dichiarazione d'inizio lavori o in difformità alle stesse, può essere richiesta autorizzazione in sanatoria. Il modulo per l'istanza di Autorizzazione in sanatoria ai fini del vincolo idrogeologico é scaricabile al seguente link:
E' possibile consultare le aree interessate dal vincolo idrogeologico tramite il seguente link della Regione Toscana: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/idrogeol.html
Si ricorda che la rappresentazione cartografica nel sito regionale è di tipo ricognitivo, il Regolamento Forestale della Toscana (DPGR n. 48/R/2003) all'art. 2 fornisce le condizioni per l'individuazione delle aree assimilabili a bosco.
Vincolo paesaggistico - autorizzazioni e accertamento di compatibilità
Dal 6 aprile 2017 è entrato in vigore il DPR n. 31 del 13 febbraio 2017 "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata" e contestualmente è stato abrogato il DPR n. 139 del 9 Luglio 2010 "Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni". In estrema sintesi il nuovo decreto individua una serie di interventi e opere che se pur ricadenti in aree vincolate sono esclusi dall'autorizzazione paesaggistica (Allegato A) ed interventi soggetti a procedimento autorizzatorio semplificato (Allegato B), inoltre esplicita l'iter amministrativo relativo alla procedura autorizzatoria semplificata. E' possible consultare il DPR n. 31/2017 e i relativi allegati al seguente link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/22/17G00042/sg
Il modulo per l'istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato, redatto sul facsimile dell' Allegato C del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017 è scaricabile al seguente link:
L'istanza di autorizzazione paesaggistica semplificata dovrà essere corredata da una relazione paesaggistica semplificata, redatta da tecnico abilitato, secondo il facsimile dell'Allegato D del DPR n. 31/2017. Il modulo per l'istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario è scaricabile al seguente link:
La relazione paesaggistica e la relativa documentazione tecnica da allegare all'istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario devono essere redatti in conformità con quanto previsto dal DPCM 12/12/05 consultabile al seguente link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2006/01/31/06A00800/sg Il modulo per la richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica è scaricabile al seguente link:
E' possibile consultare le aree interessate dai vincoli paesaggistici tramite il seguente link della Regione Toscana: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/pianopaesaggistico.html
WebGIS (Sistema Informativo Geografico) area territoriale di Figline
E’ lo strumento di visualizzazione è consultazione del vigente Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico, aggiornato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 151 del 24/07/2012, dell’ex Comune di Figline Valdarno.
Le puntuali varianti urbanistiche apportate ai suddetti strumenti successivamente alla data del 24/07/2012 sono consultabili alla suddetta voce Urbanistica.
Accesso al WebGIS: http://www.comunefiv.it:8475/WebGIS/