L' Ufficio Scuola si occupa di pratiche riguardanti la scuola in generale ed in particolare provvede alla gestione dei nidi comunali, del trasporto scolastico, pre-scuola, post-scuola e pedibus. Il servizio di ristorazione scolastica è svolto dal concessionario Elior Ristorazione Spa. Costituisce altresì il punto di incontro tra la Regione ed i cittadini per la raccolta delle domande di contributi e intrattiene rapporti con la Provincia in relazione agli Istituti di competenza dell'Ente.
L' Ufficio Sport mantiene i rapporti con i Soggetti Sportivi concessionari d'uso delle strutture e raccoglie le segnalazioni per interventi manutentivi sugli impianti sportivi.

Il servizio sociale si divide in due uffici fondamentali che contengono al loro interno diverse aree.


Ufficio sociale professionale
Area anziani - Non autosufficienza
Si tratta di progetti specifici relativi alla non autosufficienza e di altri progetti, in collaborazione con il Terzo Settore, orientati verso gli anziani fragili. Gli interventi principali gestiti con l’ Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) della ASL sono l’ assistenza domiciliare, i contributi economici per l’assistenza indiretta,  il riconoscimento della quota sanitaria per l’ accesso alle Residenze Sanitarie Assistite (RSA), i contributi alle famiglie che gestiscono direttamente il congiunto non autosufficiente. I Progetti del Terzo Settore ai quali il Comune collabora e destinati agli anziani fragili riguardano interventi “leggeri” per compagnia, per spesa e piccole commissioni.
Area minori
Si occupa della tutela dei minori e di progetti di sostegno/supporto a nuclei in situazione di fragilità, anche attraverso  un servizio educativo extra scolastico,  gestito in collaborazione con  Cooperativa di servizio, che accoglie i bambini (con o senza disabilità) alcuni  pomeriggi la settimana in apposito  centro oppure al loro domicilio,  per attività di supporto didattico ed educativo.
Area disabilità
I Servizi per la disabilità coprono il percorso di vita e gli interventi dalla nascita fino al 65 esimo anno di età. Si strutturano in interventi per l’ integrazione nelle strutture educative, a partire dall’ asilo nido, in interventi per l’ inserimento al lavoro, in interventi per il tempo libero e l’ autonomia dalle famiglie. Nell’offerta è compreso il Progetto Durante Dopo di Noi, in collaborazione con la fondazione Nuovi Giorni, attraverso il quale  è possibile inserire le persone disabili in percorsi di autonomia volti a realizzare progetti di vita autonoma con un ruolo attivo delle persone e delle famiglie.
Area marginalità
Si occupa degli adulti privi di importanti supporti familiari che riscontrano problematiche abitative e di insufficienza di reddito.


Ufficio sociale amministrativo e ufficio casa
Si occupa dei seguenti servizi:

  • trasporto sociale
  • orti sociali
  • assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori
  • assegno di maternità
  • agevolazioni sulla tariffe energetiche e del servizio idrico
  • agevolazioni sulla tariffa idrica ad integrazione del bonus idrico nazionale
  • assegnazione mini appartamenti per anziani auto-sufficienti
  • assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
  • assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione
  • assegnazione di contributi a sostegno della locazione per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità incolpevole
  • contributo regionale per famiglie con disabili minorenni

Torna su