Cos'è
Siamo spiacenti di comunicare che le repliche di "Boston Marriage" di sabato 22/03/2025 e domenica 23/03/2025, per un'incidente ad una delle attrici, sono rimandate a data da destinarsi, probabilmente nel mese di maggio. I biglietti acquistati in precedenza restano validi. Seguiranno aggiornamenti sul sito del Teatro.
Domenica 23 marzo, alle ore 16.30, il Teatro Comunale Garibaldi propone un nuovo appuntamento della sua stagione con la messa in scena di "Boston Marriage". Lo spettacolo e l'orario in questione fanno parte dell'abbonamento turno D. I biglietti singoli sono comunque acquistabili fino al loro esaurimento.
“Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due sono state un tempo una coppia molto affiatata. L’espressione «Boston Marriage», infatti, era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini.
Dopo la separazione, Anna, la padrona di casa, ha trovato un uomo ricco che la mantiene e vorrebbe ora approfittare della protezione di lui per riprendere con sé Claire, appena arrivata in visita. Ma Claire non è lì per quello; è tornata per ben altri motivi e la riconquista si rivelerà molto più complicata del previsto, con colpi di scena rocamboleschi che coinvolgeranno anche la giovane cameriera, in un crescendo ritmico esilarante, quasi da farsa.
Lo sceneggiatore, David Mamet, si presenta diverso dal solito, si prende una vacanza dalla gravità e gioca per il gusto di giocare. Protagonista assoluto, infatti, insieme alle interpreti, è il linguaggio e, di contro, il non-detto, l’allusione, la stravaganza. Mamet si diverte a parodiare la prosa ampollosa dell’epoca, ma dietro l’apparente assurdità della superficie si nasconde l’intento ambizioso di rovesciare la realtà attraverso uno scherzo che mira a creare anche un po’ di raffinatissimo scandalo.
Qui sta il senso anche “politico” di un testo che divertiva e stupiva insieme il pubblico americano del 1999 così come oggi può sorprendere quello italiano. Il continuo gioco di facciate diventa la chiave di questa messa in scena che cerca di amplificare la funzione di prestidigitazione dell’opera, che nasconde da un lato per rivelare dall’altro: un set di un film o di una serie dove la finzione sembra essere l’unico modo per dire la verità.
È una prova per grandissime attrici come Maria Paiato e Mariangela Granelli, vere e proprie funambole della parola e dell’emozione che giocheranno insieme a Ludovica d’Auria questa bizzarra partita all’ultimo sangue per smascherare ogni convenzione riguardo l’Amore.”
Il regista Giorgio Sangati
Maria Paiato torna al Teatro Garibaldi dopo aver recitato ne "L’intervista" nella stagione 2009/2010.
Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria calcano per la prima volta il nostro palcoscenico.
Scopri tutta la stagione di prosa 2024/2025 del Teatro Garibaldi!
Costi
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro, nei punti vendita Box Office Toscana e sulla Piattaforma online di TicketOne.