Alla fine di agosto, ad Astana, in Kazakistan, si è tenuto il congresso mondiale dell’IFLA, la Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie. Ad aprire una sessione speciale dei lavori è stata la coordinatrice locale dell’ONU, Sarangoo Radnaaragchaa, che nel suo discorso ha ricordato come le biblioteche lavorino, spesso sottotraccia, per uno sviluppo sostenibile che mette al centro le persone. In altre parole, per provare a costruire un mondo migliore. “Assicuriamoci che le biblioteche restino accessibili, rilevanti e resilienti – ha concluso – così che nessuno venga lasciato indietro, e ogni individuo abbia l’opportunità di imparare, crescere e contribuire”. Ci è sembrato un buon auspicio, e per questo lo abbiamo tradotto. Potete leggere il discorso integrale in italiano qui. |
| |
Si avvisano gli utenti che da mercoledì 8 ottobre verrà riattivato il servizio di prestito interbibliotecario del sistema Sdiaf, secondo le modalità consuete, dopo la temporanea sospensione delle scorse settimane. |
| | |
Una piazza di libri: scopri il programma
|
| |
Ogni storia, grande o piccola che sia, ha la forza di cambiare chi la ascolta. È da questo potere che nasce Una piazza di libri, la festa della Biblioteca comunale Gilberto Rovai di Incisa: due giorni di incontri aperti a tutta la comunità della biblioteca, per ascoltare parole che ci parlano del presente, del passato e di ciò che ancora deve essere scritto. L’appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 ottobre, a ingresso gratuito.
Ospite di punta di questa edizione sarà Gigi Paoli, uno dei più grandi giallisti italiani. Sarà con noi per presentare il suo ultimo romanzo L’ordine del drago. Una nuova indagine per il neuroscienziato forense Piero Montecchi, protagonista di un thriller dal respiro internazionale che lo vedrà coinvolto in una spirale di misteri, tra intrighi della Guerra Fredda e inconfessabili segreti secolari.
Gigi Paoli vive a lavora a Firenze come giornalista de La Nazione. I suoi gialli, tutti pubblicati da Giunti, hanno avuto un enorme successo, facendo appassionare tanti lettori alle indagini del reporter Carlo Alberto Marchi e, più di recente, il professor Montecchi. Gigi Paoli sarà a Una piazza di libri domenica 26 ottobre alle 17.30. |
| |
La copertina del libro di Gigi Paoli, L'ordine del drago (Giunti, 2025) |
| |
Una piazza di libri è il luogo ideale per festeggiare le storie nuove: per questo la rassegna ospita la giornata conclusiva di Petrarca.FIV, il premio letterario promosso dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e curato dalla rivista L’Eco del Nulla.
Sabato 25 ottobre, dalle 15.30, scopriremo i vincitori della sesta edizione, che ha visto oltre 80 racconti in gara. Saranno premiati il racconto vincitore del concorso generale e i vincitori delle due sezioni speciali: quella dedicata agli studenti della provincia di Firenze e quella riservata ai residenti di Figline e Incisa Valdarno, da quest’anno intitolata Premio Gianni Somigli, per ricordare lo scrittore incisano scomparso nel 2023. Sarà presentata anche l’antologia Le nostre età, che raccoglie tutti i racconti finalisti. Un pomeriggio di letture per celebrare il potere delle storie!
A proposito di storie locali, doppio appuntamento domenica 26 ottobre. Prima un tuffo nel passato, con l’Associazione Casa della civiltà contadina di Gaville che presenterà il nuovo libro Uomini e donne nelle campagne. A seguire, per la prima volta a Incisa, Le scritture del territorio, Un pomeriggio dedicato agli autori del Valdarno per scoprire idee, storie e studi nati nella nostra comunità.
Durante la manifestazione saranno in mostra i nuovi libri acquistati dalla biblioteca, subito disponibili per il prestito. La biblioteca resterà aperta al pubblico con tutti i servizi attivi per l'intera durata degli eventi.
Il programma potrebbe subire modifiche: lo trovi sempre aggiornato su www.comunefiv.it. |
| |
Competere, vincere, avere successo: sembra spesso l’unica cosa che conta. Così però si perdono di vista le persone che giocano insieme a noi, si rischia di dimenticare la gioia di raggiungere obiettivi comuni e il piacere di lavorare con gli altri.
Nel gioco, come nella vita, essere protagonisti è importante. Ma si può essere protagonisti insieme. Accanto ai giochi in cui “uno vince e gli altri perdono”, esistono infatti giochi in cui “tutti vincono o tutti perdono”: i giochi collaborativi.
Alla Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa sta per arrivare un laboratorio Giochi collaborativi: il gusto di vincere insieme: uno spazio dedicato a quei giochi da tavolo moderni, semplici da apprendere e spesso poco conosciuti, nei quali la collaborazione è fondamentale. Per vincere sarà necessario mettere in comune abilità e capacità, unendo le forze per raggiungere il traguardo tutti insieme.
Perché il gioco è molto più di un passatempo: è uno strumento universale che abbatte barriere linguistiche e culturali, un ponte tra generazioni e un’occasione di socializzazione libera e positiva, in cui ciascuno può trovare il proprio posto.
A chi si rivolge
A giovani e adulti che hanno voglia di mettersi in gioco! La partecipazione è riservata ai maggiori di 18 anni.
Il programma
Il laboratorio consiste di 6 appuntamenti, tutti di lunedì sera presso la Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa. Ogni appuntamento ha una durata di due ore circa.
📅 Il calendario:
- lunedì 27 ottobre 2025, ore 21
- lunedì 03 novembre 2025, ore 21
- lunedì 10 novembre 2025, ore 21
- lunedì 17 novembre 2025, ore 21
- lunedì 12 gennaio 2026, ore 21
- lunedì 19 gennaio 2026, ore 21
Durante ciascuna serata verranno provati due o più giochi da tavolo collaborativi, creando di volta in volta i gruppi adatti.
Il corso è realizzato da Parpignol, un gruppo di esperti formatori in campo ludico-educativo nato a Firenze nel 1993 con l'obiettivo di promuovere la cultura del gioco.
Come iscriversi
Sono aperte le pre-iscrizioni: segui le istruzioni sulla pagina dedicata al corso.
L'iscrizione è unica e vale per tutti e sei gli appuntamenti.
La partecipazione è gratuita.
Per tutte le informazioni puoi contattare la Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa
✉️ biblioteca.rovai@comunefiv.it
📞 055.9125445
Durante l'iniziativa saranno attivi i servizi bibliotecari. |
|
| |
Libri per tutte le stagioni
|
| |
C’è un posto in cui Shakespeare incontra Beethoven, dove salpa una baleniera a caccia di un capodoglio bianco, dove si portano in scena l’amore, la Parigi del Re Sole e le praterie del Wyoming. Questo posto è il Teatro comunale Garibaldi di Figline.
Su il sipario, inizia la nuova stagione! O meglio, le nuove stagioni: di prosa, di concertistica e di teatro per ragazzi. Se vuoi scoprire di più sullo spettacolo che ti incuriosisce, nelle Biblioteche di Figline e di Incisa troverai una selezione di libri e DVD che fa al caso tuo. |
| |
Il calendario completo della stagione e tutte le informazioni su biglietti e abbonamenti sono sul sito del Teatro Garibaldi, www.teatrogaribaldi.org. |
| |
Storie della nostra storia
|
| |
Ogni mese vi portiamo alla scoperta di un racconto, una curiosità o un episodio che pensiamo valga la pena conoscere, scegliendo tra i libri dalla nostra sezione locale. Stavolta però usciamo dalla biblioteca per fare un salto all'indietro nel tempo di cinque secoli. |
| |
Stavolta non vi proponiamo un libro preso dai nostri scaffali, ma un invito a entrare, almeno virtualmente, in un’altra biblioteca e sfogliare quella che è a tutti gli effetti un’opera d’arte: il primo dei due volumi dei Dialoghi di Platone tradotti da Marsilio Ficino per Lorenzo de’ Medici, conservato alla Biblioteca Medicea Laurenziana e oggi interamente disponibile in versione digitale.
Il manoscritto fu completato nel 1484, dopo una lavorazione durata vent’anni, da quando Cosimo il Vecchio aveva invitato il figlinese a restituire con una traduzione il pensiero platonico alla cultura europea. Un’impresa destinata a cambiare la storia del pensiero occidentale.
Ventisette dialoghi, dal Simposio al Fedro, corredati da testi introduttivi a fare da guida per il lettore, proprio come nelle edizioni più curate. Certo, leggere in latino non è cosa da tutti, ma basta uno sguardo per lasciarsi conquistare: il tratto spigoloso della lettera bastarda (così chiamata perché univa la scrittura cancelleresca a quella mercantesca), il ricco fregio floreale che incornicia la pagina, i capolettera dorati, lo stemma dei Medici con la palla azzurra gigliata miniato in basso.
In chiusura della sua dedica, Ficino scriveva al Magnifico: «Con questo libro tu porterai agli dèi un favore perenne alla città di Firenze, e lo raccomanderai a tutta la posterità». Ed eccoci qua, secoli dopo, a sfogliarlo ancora. |
| |
Ricorda che puoi sempre controllare la disponibilità dei titoli anche sul catalogo online delle biblioteche |
| |
Consigli di lettura dalle nostre biblioteche |
| |
Don DeLillo Libra
Come ha potuto un uomo qualunque trovarsi al centro del caso più enigmatico del Novecento americano? In Libra, Don DeLillo ricostruisce la vita di Lee Harvey Oswald, l’assassino di Kennedy, mescolando biografia, documenti e invenzione letteraria. La parabola di un ragazzo fragile e inquieto, trascinato da ideali confusi, insieme vittima e artefice della propria sorte. Sullo sfondo, un’America solcata da tensioni politiche e ideologiche, in cui ogni gesto sembra alimentare nuove divisioni e il complotto diventa memoria collettiva. Dietro ai frammenti di una vita spezzata, si rifletta l’ombra lunga di un Paese che ancora oggi fatica a ricomporsi. |
| |
Long Litt Woon La via del bosco
Può essere il mondo dei funghi a ridare senso al mondo? Dopo aver perso all’improvviso il marito, l’antropologa Long Litt Woon si trova quasi per caso a frequentare un corso di micologia. Prendere la via del bosco sarà come ripartire da zero. Ci sono nomi e regole da imparare. Rituali, piccole e grandi ossessioni. C’è da allenare il naso, affinare la vista, studiare la buffa lingua di chi va a funghi. E lasciare così che, piano piano, in mezzo al dolore si faccia spazio un po’ di fiducia: quando un fungaiolo esperto ti mostra il suo posto segreto, in quella strana beatitudine che si prova nel bosco. |
| |
Daniela Kulot La magia dell'autunno
È arrivato l’autunno. Le foglie del bosco si tingono di mille colori, i raggi del sole ancora riscaldano un po’. La volpe, il topo e il corvo, però, sanno che ormai non è più tempo di starsene al calduccio perché ben presto non sarà così facile trovare da mangiare. Tutti gli animali si intristiscono, l’unico che vive felice e contento è lo scoiattolo che non si lascia scoraggiare neppure dal temporale. Un storia sulla magia dell’autunno, sulla bellezza del cambiamento, sull’amicizia e la collaborazione.
Età consigliata: da 5 anni |
| |
L'ultimo libro letto è Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa. Il libro scelto per il mese di ottobre è Una donna di Sibilla Aleramo.
Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Libri alle 21 è in programma lunedì 13 orrobre alle 21 alla biblioteca di Incisa.
Se vuoi unirti al gruppo di lettura Libri alle 21 o se vuoi maggiori informazioni, scrivici. |
| | |
Ti sei perso le newsletter precedenti? Le trovi tutte nell'archivio. |
| |
|