A chi è rivolto
Rivolto a tutti i cittadini del comune di Figline e Incisa Valdarno
Come fare
L'attestazione di agibilità deve essere depositata entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento nei casi individuati dall'art. 24 comma 2 del DPR 380/01. La mancata presentazione della segnalazione, nei casi indicati al comma 2, art. 149 della LR65/2014 comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria. L'attestazione di agibilità, compilata sull'apposita modulistica unificata, può essere inoltrata esclusivamente da parte del professionista, incaricato dal richiedente tramite procura per la presentazione digitale dell’istanza, mediante portale telematico. I documenti e gli elaborati tecnico-progettuali devono essere firmati digitalmente dal tecnico in formato .p7m
La presentazione dell'attestazione di agibilità per attività produttive deve essere effettuata tramite il SUAP.
Cosa serve
La documentazione da inviare obbligatoriamente è indicata nel portale. A questa il tecnico potrà aggiungere ogni altro documento ritenuto utile ai fini dell’illustrazione dell’intervento.
La modulistica è la seguente:
- Modulo di attestazione asseverata di agibilità (Modello unico Regionale) scaricabile dal sito della Regione Toscana
Cosa si ottiene
Attestazione asseverata di agibilità
Procedure legate all'esito
Dopo la presentazione della domanda viene generato e attribuito un numero di protocollo alla domanda.
Tempi e scadenze
Non sono previsti tempi o scadenze
Quanto costa
I diritti di segreteria per il deposito dell'agibilità e delle agibilità parziali ammontano a € 150,00 indipendentemente dal numero delle unità immobiliari.
I versamenti per i diritti di segreteria, per il contributo di costruzione e per eventuali sanzioni devono essere effettuati mediante pagamento PagoPa. Il modulo di pagamento verrà generato all'interno della pratica edilizia nel portale SUE.
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
DPR 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”, agli art. 24;
Legge Regionale 10 novembre 2014 n. 65 “Norme per il governo del territorio”, agli art.149.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (PAPMAA)
- Presentazione e integrazione pratiche edilizie online
- Ricerca diretta pratiche edilizie on line
- Visura pratiche edilizie
-
Vedi altri 9
- Permesso di costruire
- Segnalazione certificata di inizio attività
- Comunicazione inizio lavori attività edilizia libera (CIL, CILA o CILA-S)
- Autorizzazione allo scarico fuori fognatura
- Autorizzazione paesaggistica ordinaria
- Accertamento di compatibilità paesaggistica
- Autorizzazione paesaggistica semplificata
- Autorizzazione ai fini del Vincolo Idrogeologico
- Attestazione asseverata di agibilità
-
Documenti
- Dichiarazione sostitutiva per marca da bollo
- Modello di comunicazione di cessione di fabbricato
- Modello di deposito tardivo variante finale
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione per la tracciabilità delle ditte e dei professionisti
-
Vedi altri 22
- Condoni
- Norme Tecniche di Attuazione del R.U. – Testi storici
- Piano Comunale di Risanamento acustico (PCRA)
- Piani di settore urbanistica
- Normativa storica del comune
- Programma di Fabbricazione
- VAS
- Piani attuativi e varianti ai piani urbanistici - Urbanistica
- Piano Comunale di Classificazione Acustica
- Regolamento per le alterazioni del suolo pubblico
- Regolamenti del piano strutturale nell'area territoriale di Incisa
- Regolamenti urbanistici dell'area territoriale di Incisa
- Richiesta idoneità alloggiativa
- Ricerca pratiche edilizie e condoni edilizi
- Tariffario Accesso agli atti
- Modulo di richiesta di visura diretta di pratiche edilizie e condoni edilizi
- Modulo di richiesta di contributo per l'eliminazione delle barriere architettoniche
- Modulo per la richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica
- Modulo di richiesta di autorizzazione paesaggistica semplificata
- Vincolo Idrogeologico
- Modulo per le richieste relative alle aree PEEP
- Modulo per la richiesta della certificazione di destinazione urbanistica - CDU
-
Notizie
- Figline, inaugurata la cassa di espansione Pizziconi2
- Barriere architettoniche in abitazioni private: come richiedere contributi per eliminarle
- Adottati la variante al Piano Strutturale, la contestuale variante al Piano Operativo e il relativo Rapporto Ambientale. Riguardano la zona della Gaglianella a Figline (ex vivaio) lungo la SP56
- Graduatoria provvisoria per la gestione della mobilità fra gli assegnatari degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) per l’anno 2023
- Vedi altri 2