Valdarno, domenica 7 settembre torna la Marzocchina

Dettagli della notizia

Appuntamento con la 13esima edizione, che coinvolge anche il Comune di Figline e Incisa Valdarno

Data:

27 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Ciclostorica “La Marzocchina” giunge quest’anno alla sua 13ª edizione: una vera e propria festa su due ruote che unisce sport, passione e convivialità. Una pedalata in compagnia, con vecchie biciclette d’epoca, lungo i suggestivi centri storici e le incantevoli campagne del Valdarno. Una giornata autentica, fatta di polvere e sorrisi, di buon cibo e spensieratezza, all’insegna della bellezza del paesaggio e del gusto di stare insieme.
3 Percorsi da 27, 43 e da 78 km studiati sia per i meno che per i più allenati, tracciati che si snodano nel cuore della Toscana, attraverso borghi e paesaggi incantati, di cui moltissimi km di strade bianche per rivivere la storia della vallata racchiusa fra Arezzo e Firenze.
La Marzocchina è patrocinata dai comuni di San Giovanni Valdarno, Cavriglia, Figline e Incisa Valdarno, Castelfranco Piandiscò, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Reggello e dalla Regione Toscana.
Sarà l’occasione unica per attraversare i percorsi sterrati e chiusi al traffico all’interno dell’area mineraria di Santa Barbara, tra i territori comunali di Cavriglia e Figline e Incisa Valdarno, grazie alla confermata partnership con Enel: l’azienda elettrica, presente sul territorio con la centrale di produzione di Santa Barbara, ma anche con le infrastrutture distribuzione di energia elettrica e con gli Spazi Enel distribuiti nel Valdarno, sostiene l’iniziativa che unisce i valori dello sport, della cultura e dell’arte.
I ciclisti, sia del percorso medio che lungo, potranno ammirare lo spettacolo delle colline del Chianti con i loro tipici vigneti che costeggiano le strade collinari di Figline Valdarno, passando per Gaville e Ponte Agli Stolli, con il ristoro presso Palagina, meravigliosa fattoria e dimora di Human Company, una sosta alla scoperta del gusto e dei sapori autentici della Toscana, e il passaggio all’interno delle strade bianche della Tenuta il Palagio, dimora del cantante Sting e sua moglie Trudie.
La possibilità di percorrere interamente la stupenda “Setteponti” strada che attraversa l’interno Valdarno, dominandolo dall’alto, partendo da Reggello, passando per Pian di Sco’, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, con il ristoro a Loro Ciuffenna, uno dei borghi più belli d’Italia.
Una strada che è da sempre terreno ideale per tutti i ciclisti del territorio e campo di allenamento di tantissimi campioni del passato e dei nostri giorni, che vi permetterà di vedere borghi e chiese medievali, un paesaggio collinare stupendo e costeggiare le caratteristiche Balze del Valdarno.

La conclusione di tutti i percorsi sarà il ristoro finale dal poeta macellaio Dario Cecchini a San Giovanni Valdarno. Il corto e il medio raggiungeranno San Giovanni Valdarno attraverso la Ciclovia dell'Arno mentre il lungo dalla Penna, frazione di Terranuova Bracciolini.

Sia per i partecipanti che per le famiglie al seguito sono organizzati tour guidati per la visita dei musei cittadini, angoli di Toscana ricca di innumerevoli tesori a partire dall’Annunciazione del Beato Angelico conservata nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.

L’area mineraria Enel di Santa Barbara costituisce un contesto più unico che raro, dal punto di vista storico e paesaggistico, si estende per oltre 1.600 ettari tra i territori comunali di Cavriglia e Figline Valdarno ed è al centro di un progetto di riqualificazione in chiave di sostenibilità ambientale ed economia circolare, che si declina in numerose opportunità in termini naturalistici, di cicloturismo e di ricerca innovativa. Essa sorge a fianco dell’omonima centrale a ciclo combinato, che ha una potenza installata di 392 MW e costituisce un moderno impianto dotato dei migliori standard tecnico ambientali.

Le dichiarazioni

"San Giovanni Valdarno si prepara ad accogliere con grande entusiasmo la tredicesima edizione de La Marzocchina, un evento che, di anno in anno, si arricchisce di proposte e conquista sempre più partecipanti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero – afferma Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno –. Per la nostra città è motivo di orgoglio ospitare una ciclostorica che è nata proprio a San Giovanni e che ha nel nostro centro storico il punto di partenza e di arrivo, rendendolo il vero cuore della manifestazione. La Marzocchina rappresenta molto più di una pedalata amatoriale: è un momento che valorizza il territorio del Valdarno, le sue bellezze paesaggistiche e culturali, e che promuove uno stile di vita sano, sostenibile e a misura d’uomo. Desidero ringraziare gli organizzatori e gli sponsor che anche quest’anno, per l’edizione 2025, hanno saputo mettere in campo un programma ricco di appuntamenti e di iniziative collaterali, capaci di coinvolgere non solo i ciclisti ma anche famiglie, cittadini e visitatori che vorranno condividere con noi questo fine settimana di sport e socialità".

“Questa edizione avrà molte novità – dichiara Francesco Fabbrini, Presidente Valdarno Bike Road – che riguarderanno sia i percorsi, totalmente rinnovati, sia i punti di ristoro. Abbiamo lavorato con grande attenzione per offrire ai partecipanti un’esperienza ancora più ricca e suggestiva, valorizzando il territorio e le sue eccellenze. I nuovi tracciati permetteranno di scoprire angoli inediti del Valdarno, tra borghi storici, paesaggi collinari e strade bianche che richiamano la vera tradizione del ciclismo d’epoca. Anche i ristori saranno una parte fondamentale dell’evento: non solo semplici punti di rifornimento, ma vere tappe di gusto e convivialità, dove i ciclisti potranno ritrovare i sapori tipici della cucina toscana e l’atmosfera genuina delle feste di paese. L’obiettivo è rendere La Marzocchina non solo una manifestazione sportiva, ma un momento di incontro, condivisione e promozione culturale, capace di unire la passione per la bicicletta alla scoperta del nostro territorio.”

“La Marzocchina è ormai un evento consolidato, capace di creare movimento e valorizzare in maniera concreta il nostro territorio – conferma il presidente Confcommercio Valdarno Nord Paolo Mantovani - La manifestazione raggiunge quest’anno la 13ª edizione: l’abbiamo vista nascere e oggi possiamo dire che è diventata ‘adolescente’, crescendo insieme al Valdarno visto che i percorsi abbracciano più comuni in una visione d’insieme che unisce sport, turismo e identità locale. Ogni anno aumentano sponsor e sostenitori, segno della sua forza e della sua credibilità. E aumenta la reputazione tra i fan delle bici vintage, che sono sempre di più. Basta vedere cosa è successo con il concerto di Jovanotti riservato ai ciclisti…”

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale della Marzocchina


Ultimo aggiornamento

27/08/2025, 15:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto