Aspettando Autumnia: a Figline e Incisa torna la rassegna di eventi tra natura, tradizione ed innovazione

Dettagli della notizia

Dal 27 settembre al 6 novembre oltre 20 appuntamenti per scoprire il territorio attraverso escursioni, laboratori, degustazioni e incontri culturali

Data:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un “viaggio” di quasi un mese e mezzo tra escursioni in natura, laboratori per tutte le età, degustazioni ed incontri dedicati all’agricoltura, al cibo e al benessere. Si rinnova l’appuntamento con “Aspettando Autumnia”, la rassegna di eventi di Figline e Incisa Valdarno, che dal 27 settembre al 6 novembre propone un ricco calendario con oltre 20 appuntamenti dedicati alla scoperta del territorio attraverso natura, tradizione enogastronomica ed innovazione. La manifestazione, che anticipa la 26^ edizione di Autumnia (7,8, 9 novembre), si conferma un’occasione unica per vivere l’autunno valdarnese in tutte le sue sfaccettature, dalla valorizzazione del patrimonio archeologico alle esperienze di benessere nella natura, dai laboratori creativi per bambini agli incontri sul futuro dell’agricoltura.

IL PROGRAMMA: SPORT, CULTURA, GASTRONOMIA E MOLTO ALTRO - La kermesse avrà inizio sabato 27 settembre con una giornata dedicata allo sport, al negozio Decathlon di Figline, dove sarà possibile partecipare a dimostrazioni e prove libere insieme alle associazioni e ai club sportivi del territorio (a cura di Decathlon Figline e Incisa Valdarno). Tra gli eventi di punta, il 3 ottobre al Palazzo Pretorio si terrà l’incontro “La Rotta Etrusca” per la restituzione dell’ultima campagna di scavi del sito etrusco con esperti della Soprintendenza e Archeoclub Valdarno Superiore (a cura di Soprintendenza SABAP, Archeoclub Valdarno Superiore, AdArte Srl e Comune FIV). Il 4 ottobre la biblioteca comunale “Marsilio Ficino” di Figline ospiterà il laboratorio per bambini “Un amico dal bosco”, a cura del Comune, dove i ragazzi potranno trasformare materiali naturali come legnetti, foglie e noci in un amico speciale tutto da inventare. Domenica 5 ottobre spazio alla tradizione con la “Festa degli Antichi Mestieri e Sagra del Panello con l’Uva” (a cura della Casa della Civiltà Contadina di Gaville) all’Area della Pieve di San Romolo a Gaville, mentre ogni secondo sabato del mese torneranno “I Sabati della Cultura”, con apertura gratuita di Casa della Civiltà Contadina, Antica Spezieria Serristori, Museo di Arte Sacra e Fondazione Pratesi. La giornata dell’11 ottobre sarà particolarmente ricca di appuntamenti, fin dalla mattina alle 9,30 con “Golosando insieme!” all’Isis Vasari di Figline, laboratorio di gastronomia per imparare, divertendosi, a creare piccole specialità e diventare dei mini chef insieme agli insegnanti e agli alunni dell’Istituto Alberghiero (appuntamento organizzato dal Comune ed Isis Vasari, dedicato ai ragazzi in età da scuola media inferiore, con un adulto accompagnatore). Un appuntamento, questo, che si ripeterà anche nelle giornate del 18 (per ragazzi in età da scuola elementare) e 25 ottobre (per ai ragazzi in età da scuola media inferiore). Dalle 10 alle 18 escape room a tema green alla biblioteca comunale di Figline, con l’Associazione From Beyond, dove i partecipanti saranno chiamati a risolvere enigmi e rompicapo per scoprire cosa si nasconde dietro la misteriosa scomparsa di un giovane scienziato, fondatore di una start-up innovativa sulle energie rinnovabile.

Non mancheranno, come da tradizione, esperienze di contatto con la natura, come il “Percorso Sensoriale e Mindfulness” del 12 ottobre a Gaville (a cura di Studio Psiche, gECO e Comune), guidato da uno psicoterapeuta ed una guida ambientale (ore 9), mentre alle 17 sarà possibile trascorrere un pomeriggio all’insegna della scoperta dei vini della Villa Casagrande, accompagnati dalle letture sceniche della compagnia Kanterstrasse. La settimana successiva, venerdì 17 ottobre, si tornerà all’Isis Vasari per una tavola rotonda sulla gestione del verde urbano (ore 16, a cura dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e Comune), mentre alla Palagina si terrà un doppio appuntamento: alle 17,30 esibizione e dimostrazione di scultura realizzata con motosega, direttamente sui tronchi, mentre alle 19,30 sarà possibile partecipare alla cena tematica sulla cucina sostenibile, realizzata dai ragazzi dell’Isis Vasari, insieme alla Palagina e al ristorante Da Burde. Sabato 18 ottobre ritrovo alle 14,30 al Castello di Pratelli di Incisa per una camminata tra i boschi dedicata alla “Storia e gli Usi delle Erbe Spontanee” (a cura del Comune), mentre domenica 19 ottobre, alle 10, visita guidata e laboratorio olfattivo all’ospedale Serristori di Figline, dedicato al mondo degli aromi nella cornice storica della Spezieria (a cura dell’Azienda USL Toscana Centro, Fondazione Santa Maria Nuova, Dott.ssa Lucrezia Tarquini e Comune).
Giovedì 23 ottobre, alle 21 presso il Circolo Fanin a Figline, insieme all’Associazione Italiana Sommelier si parlerà di storia e caratteristiche dei vini del Valdarno, con degustazioni di vini prodotti da aziende del territorio.

HALLOWEEN E NON SOLO - Non poteva mancare un appuntamento a tema Halloween, in programma sabato 25 ottobre alla biblioteca comunale di Incisa (ore 10), con il laboratorio “Una settimana da paura!”, per prepararsi alla festa più paurosa dell’anno. Alle 12 giornata di avvicinamento alla disciplina del golf con l’open day alle Miniere Golf Club (a cura della Società Sportiva), mentre domenica 26 ottobre, nell’ambito della festa “Una Piazza di Libri 2025”, la biblioteca di Incisa ospiterà la presentazione del libro “Uomini e donne nelle campagne” (a cura del Comune).
Nell’ultima settimana di ottobre, mercoledì 29 la Casa Me’Mà di Figline proporrà, insieme all’azienda agricola Poderaccio, l’evento “Vivo e vegeto!”, ricette creative con le verdure di stagione (ore 19), mentre venerdì 31 ottobre incontro all’Isis Vasari dedicato ai “Nuovi OGM”, a cura di Slow Food Valdisieve e Valdarno Fiorentino APS, Comune FIV, con la presenza del giornalista ambientale Francesco Panié (ore 16). Spazio anche al wellness con l’Open Day del centro Bodytec-Dammi venti minuti, dalle 11 alle 18.
Appuntamento conclusivo giovedì 6 novembre con “Conoscere gli alberi di Figline”, tradizionale incontro riservato alle scuole, organizzato dal Comune e dai Carabinieri della Forestale, per scoprire le piante della città (alle 10 e alle 14).
Gran parte degli appuntamenti sono gratuiti, fino ad esaurimento posti, o su prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni ed informazioni è possibile consultare il sito www.autumnia.it


Ultimo aggiornamento

17/09/2025, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto