Tre giorni tra cultura, natura e gastronomia: i prossimi appuntamenti a Figline e Incisa Valdarno

Dettagli della notizia

Tanti appuntamenti per vivere il territorio in ogni sua sfumatura

Data:

14 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un fine settimana all’insegna dei sapori del territorio, della cultura e della natura. A Figline e Incisa Valdarno torna un ricco calendario di appuntamenti: dalle iniziative gastronomiche, agli eventi dedicati al verde e al benessere, fino ai concerti di musica classica per chi cerca un momento di relax. Tutte attività promosse o sostenute dall’Amministrazione comunale, che continua a valorizzare le eccellenze e la vivacità del territorio.
Si inizia venerdì 17 ottobre, con tre appuntamenti del cartellone di “Aspettando Autumnia”. Il primo, alle ore 16 all’Istituto Superiore Vasari, è organizzato dall’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini insieme al Comune di Figline e Incisa Valdarno e si intitola “Il patrimonio arboreo delle nostre città”. Si tratta, nello specifico, di una tavola rotonda sulle gestione del verde urbano, che vedrà la partecipazione di esperti di settore ed affronterà argomenti come la necessità di un nuovo approccio al verde pubblico e l’adeguamento di risorse e nuove procedure in rapporto al cambiamento climatico e normativo in atto. Tra i relatori l’Assessore al Verde pubblico del Comune Nazareno Betti, che parlerà degli interventi a tema già eseguiti o pianificati dal Comune, il Prof. Alessandro Papini (Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giorgio Vasari”), l'Arch. Angela Rosati (Comune di Figline e Incisa Valdarno), che parlerà della necessità di pianificare gli interventi sul verde pubblico in base alle caratteristiche del territorio; il Dr. Francesco Ferrini (prof. di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all'Università di Firenze), tra i maggiori esperti del verde urbano, a livello nazionale; la Dr.ssa Elena Cappellini (Comune di Prato), che approfondirà il tema delle assicurazioni legate ai danni causati o subiti dalle alberature, con un focus sui rimborsi e sulle nuove frontiere nella gestione del verde urbano. Nel suo intervento affronterà anche un aspetto spesso trascurato: non tutte le specie arboree sono adatte a essere impiantate nei centri urbani, ed una corretta pianificazione può fare la differenza in termini di sicurezza e sostenibilità. A prendere la parola anche il Direttore Elena Donatini e l’Ispettore Francesco Petrucci (Corpo dei Vigili del Fuoco), che parleranno di alcune esperienze dirette sul campo; la Dr.ssa Francesca Scafuto (Dr.ssa EcoPsicologia), che parlerà dell’aspetto emotivo legato alle piante, ed infine l’Arch. Antonella Perretta (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Giardini Pubblici), che focalizzerà il suo intervento sulla necessità di stanziare fondi adeguati e dotarsi di personale qualificato per pianificare al meglio gli interventi. A moderare l’incontro sarà il Dr. Paolo Bellocci dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Giardini Pubblici. L’ingresso è libero.

Si proseguirà alla Palagina La Dimora con un doppio appuntamento: alle 17,30 si terrà un’esibizione e dimostrazione di scultura su tronco, realizzata con motosega, realizzata da Andre Iron Artist (ingresso libero), mentre alle 19,30 andrà in scena una cena tematica dedicata alla “seconda vita” degli avanzi, le “meraviglie dimenticate” che, grazie a creatività e gusto, si trasformeranno in piatti sorprendenti grazie al talento dei ragazzi dell’Istituto Vasari, insieme agli chef di Palagina e Burde che proporranno un viaggio nella cucina sostenibile (necessaria la prenotazione sul sito di Palagina o al numero 055.9502029).

Sabato 18 ottobre, alle 9,30 all’Istituto Vasari, nuovo appuntamento con Aspettando Autumnia dedicato al gusto con “Golosando Insieme!”, laboratorio di gastronomia dedicato ai bambini delle scuole elementari che, insieme ai docenti e agli studenti dell’Istituto Alberghiero, potranno divertirsi a creare gustose specialità e diventare piccoli chef per un giorno. Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un solo adulto, che dovrà iscriversi insieme al minore (ingresso gratuito, su prenotazione, sul sito di Autumnia).
Nel pomeriggio, alle 14, trekking nella natura con “Vivi la natura: ecopasseggiate in amicizia”, un percorso di circa 8 km tra le colline della Valdisieve, che toccherà case coloniche, oliveti, vigneti, boschi, sorgenti ed antichi mulini. Il ritrovo per i partecipanti è alle 14 al parcheggio della Decathlon di Figline Valdarno (L’attività è riservata ai tesserati della Pro Loco di Figline. Iscrizione obbligatoria, entro il 16 ottobre, a info@prolocofigline.it o al numero 0559125303).
Dedicato agli amanti della natura anche l’appuntamento di Aspettando Autumnia delle 14,30, ovvero “La storia e gli usi delle erbe spontanee”, una camminata tra boschi e campagne, che partirà dal Castello di Pratelli ad Incisa, per osservare ciò che la natura offre, scoprendo gli usi che l’uomo faceva delle erbe spontanee, sia per cibarsi che per curarsi (appuntamento gratuito, su prenotazione, sul sito di Autumnia).

Tra gli appuntamenti culturali l’inaugurazione della mostra “Free Palestina” dell’artista Michele Macinai, organizzata dal Circolo Fotografico Arno nella sede del circolo (ore 16, ingresso gratuito, possibilità di prenotare visite guidate scrivendo ad info@arnofot.it) e la presentazione del libro di poesie “Col sangue sui ciottoli in fiore” del prof. Paolo Butti, prevista alle 17 alle Pieve di San Giovanni Battista (ingresso gratuito).

La sera, alle 21, al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi si terrà invece un concerto della stagione concertistica 2025/2026 dal titolo “Fogli d’album", in memoria di Giuseppe Fricelli, artista e docente figlinese che ha portato il nome della sua città in tutto il mondo con oltre duemila concerti, incisioni, premi, collaborazioni teatrali e didattiche. Sul palco si esibiranno musicisti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Daria Aleshina, Giorgio Casciarri, Primo Oliva, Pietro Rigacci e Paolo Zampini. Un evento per celebrare, nel segno della musica, la grande eredità umana e artistica di un figlinese illustre. L’ingresso è gratuito.

Domenica 19 ottobre, alle 10, appuntamento all’Ospedale Serristori di Figline con “Respirare la storia”, un viaggio esperienziale alla scoperta degli antichi aromi, con visita guidata ed un laboratorio olfattivo per immergersi nei profumi degli antichi speziali, fino ad arrivare alla moderna aromaterapia (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di Autumnia).

Per i dettagli di ogni singola iniziativa si rimanda alla sezione Eventi del sito istituzionale


Ultimo aggiornamento

15/10/2025, 11:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto