Descrizione
Figline e Incisa Valdarno accende la magia del Natale con un calendario denso di iniziative. Dal 29 novembre al 16 gennaio il territorio ospiterà infatti un variegato programma di appuntamenti a tema e non solo, che spazieranno dalle proposte culturali ai tradizionali presepi, dai mercatini tematici agli incontri con autori del territorio, dai concerti ai laboratori creativi. Un’offerta pensata per coinvolgere ogni fascia d’età e trasformare le settimane delle festività in un’occasione di condivisione e scoperta. Il programma di eventi è stato curato dalla Pro Loco Marsilio Ficino di Figline, dalla Pro Loco Aldo Caselli di Incisa, dal Ccn Le Botteghe del Petrarca e dal Ccn Il Granaio, con il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno. “Anche quest’anno abbiamo costruito un programma capace di parlare a tutti, valorizzando la creatività, le tradizioni e le tante energie del nostro territorio - spiega l’Assessora alla Cultura, Rachele Ermini. - Dai mercatini ai concerti, dai laboratori ai percorsi culturali, le festività saranno un’occasione per vivere insieme il territorio, riscoprirne la bellezza e rafforzare il senso di comunità. Invito cittadini e visitatori a partecipare e a lasciarsi coinvolgere dalla magia di questi giorni”.
Si parte sabato 29 novembre, con l’accensione pomeridiana dell’albero in piazza Marsilio Ficino a Figline e delle luminarie. A Incisa saranno invece accese le luminarie in centro ed il classico albero di via Olimpia, decorato per le festività, così come quelli presenti alla rotonda in via Roma e a La Massa.
Alle 17,30, in piazza Marsilio Ficino, inizierà inoltre la proiezione di uno speciale videomapping a tema natalizio su Palazzo Righi, che sarà visibile fino al 6 gennaio. Prevista, nella stessa giornata, anche l’accensione degli alberi in piazza San Francesco e nelle frazioni di Poggio alla Croce e Matassino, recuperati dallo scorso anno e mantenuti dal servizio ambientale del Comune.
Nel pomeriggio, alle 17, alla Biblioteca Marsilio Ficino sarà presentato il Microstudio n.70 “..ai monti che mi hanno veduto fanciullo...” di Giovanni Magherini Graziani (1852-1924), storico e letterato figlinese, nell’ambito della rassegna “Radici creative”.
La sera, alle 21, al Teatro Garibaldi un grande classico della prosa con Amanda Sandrelli in “La bisbetica domata” (info e biglietti sul sito del Teatro).
Domenica 30 novembre camminata della salute con attività posturale e stretching (ritrovo ore 9 presso la Asd Libratum in via della Comunità Europea, 24). Obbligatoria la prenotazione al numero 3339399519.
Lunedì 1° dicembre, alle 21, la Biblioteca Marsilio Ficino presenta il gruppo di lettura “Libri alle 21 e 1/4”, dedicato a chi ama esplorare mondi nuovi e scoprire voci contemporanee. Un appuntamento gratuito, pensato per gli under 30, ma aperto a chiunque voglia spaziare tra i generi e le forme di letteratura.
Giovedì 4 dicembre, alle 21, alla biblioteca Gilberto Rovai di Incisa appuntamento della rassegna cinematografica “Sotto le luci gentili” con la proiezione del film “Miracolo a Le Havre” di Aki Kaurismäki.
Sabato 6 dicembre in piazza Marsilio Ficino sarà allestita un’installazione a forma di igloo all’interno della quale si potrà vivere un’esperienza immersiva che simula un viaggio sulla slitta di Babbo Natale, grazie all’utilizzo di visori 3D. L’installazione resterà in piazza Ficino fino al 6 gennaio.
Alle 10 in piazza Gonnelli Tassi a Brollo ci sarà l’allestimento del Presepe, a cura dell’Associazione La Senice. Nel pomeriggio, alle 17, doppio appuntamento: nella sala del Consiglio di Incisa donazione delle opere di Impero Nigiani, pittore incisano, nell’ambito della rassegna “Radici Creative”, mentre al Circolo Arci di Incisa si terrà la premiazione dell’ VIII edizione del premio letterario “Francesco Petrarca”. Alle 18 la biblioteca Rovai ospiterà l’autore Marco Vichi per la presentazione del suo libro “Notti nere” (Guanda, 2025), in collaborazione con la libreria Fortuna.
Domenica 7 dicembre, in piazza Serristori, per tutta la giornata (dalle 10 alle 18) sarà possibile acquistare il “Panettone fatto per bene” di Emergency con il ricavato che andrà a favore dell’Associazione (l’iniziativa sarà ripetuta anche lunedì 8 dicembre, nella stessa fascia oraria), mentre nel pomeriggio, alle 16,30, il Teatro Garibaldi ospita lo spettacolo “La freccia azzurra. Racconto di Natale”, una moderna storia natalizia di uno dei maggiori scrittori per ragazzi, e portata sul grande schermo con successo da Enzo D’Alò alcuni anni fa. Ispirato al testo di Gianni Rodari.
Lunedì 8 dicembre, alle 16, la biblioteca Marsilio Ficino ospita la tombola natalizia dei piccoli e a seguire il cinema per bambini con la proiezione di “Titina” di Kajsa Næss (Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune; età consigliata 6-10 anni).
Giovedì 11 dicembre, alle 17,30, il Centro Sociale Il Giardino ospiterà la lettura “Narratori delle pianure” di Gianni Celati, nell’ambito della rassegna “Letture al Giardino 2025/2026”, mentre la sera, alle 21, la biblioteca Rovai di Incisa proporrà la proiezione del film “Un affare di famiglia” di Hirokazu Kore’eda, nell’ambito della rassegna cinematografica “Sotto le luci gentili”
Venerdì 12 dicembre, alle 21, si torna al Teatro Garibaldi per la stagione concertistica “Amici della musica Firenze” con Samuele Telari alla fisarmonica (biglietti sul sito del Teatro Garibaldi).
Sabato 13 dicembre gli appuntamenti iniziano alle 10 con il laboratorio per bambini “Natale tra le righe”, alla biblioteca Rovai di Incisa, una mattinata di letture e creatività per accogliere l’atmosfera del Natale, dove i partecipanti costruiranno insieme una decorazione con materiali di recupero (età consigliata: 6-10 anni. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune). Sempre alla biblioteca Rovai, alle 11,30, sarà assegnato un piccolo riconoscimento dedicato ai giovani lettori più appassionati, voluto dalla famiglia di Gianni Somigli per ricordare lo scrittore incisano scomparso nel 2023.
Dalle 10,30 alle 19,30, al Polo Lionello Bonfanti si terrà il mercatino dei produttori dell’artigianato e del sociale, a cura di “Salve! Health to share odv”. L’appuntamento si ripeterà, nella stessa fascia oraria, anche domenica 14 dicembre, sabato 20 dicembre e domenica 21 dicembre.
Nel pomeriggio (ore 16), in piazza Marsilio Ficino sarà possibile assistere ai canti di Natale “Christmas in Lovah” con l’Associazione Paro Paro in favore di Andos Valdarno, mentre alle 17, a Palazzo Pretorio, si svolgerà la presentazione del libro “Dreamotica - Arte generativa tra sogno e visione” con Viktoria Blank ed Emanuele Del Fio, incentrato sulla tecnica utilizzata per realizzare le opere in mostra al Pretorio fino al 7 gennaio (“Visioni Generative. Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazioni”; orari di apertura: sabato e domenica 10-143 e 15-19).
Alle 17,30, alla biblioteca Marsilio Ficino con il piccolo concerto dei Yellowpecore, un giovane collettivo musicale indipendente, attivo tra il Valdarno e Bologna, che trasformerà lo spazio della lettura in una piccola scena sonora.
La giornata si concluderà alle 21, al teatro Garibaldi, con lo spettacolo “L’anatra all’arancia” con Emilio Solfrizzi ed Irene Ferri e che sarà ripetuto il giorno successivo, domenica 14 dicembre, alle 16,30 (info e biglietti sul sito del teatro Garibaldi).
Domenica 14 dicembre, per tutta la giornata, nelle piazze Auzzi e Santa Lucia, ad Incisa, si svolgerà il mercato di Natale, a cura della Pro Loco Aldo Caselli e Ccn Le Botteghe del Petrarca, mentre dalle 9,30, il centro sportivo Funtennis di via da Vinci 26/b ospiterà una giornata inclusiva di tennis (info e prenotazioni: info@funtennis.it – 377.1782939). Il pomeriggio, alle 15, la biblioteca Marsilio Ficino ospiterà l’Escape Room di Natale, una nuova esperienza a cura dell’Associazione From Beyond (che ha registrato il sold out alla “prima” uscita figlinese, durante il Think Festival, a tema “Back to the future”) con prenotazione obbligatoria ai numeri 3317670945 oppure 3497303433.
Giovedì 18 dicembre, alle 10,30, è in programma invece l’iniziativa “Adotta un nonno a Natale 4” con la consegna, da parte della Compagnia delle Contrade Figlinesi, al personale agli ospiti di Casa Martelli e Casa Argia i disegni realizzati dai bambini delle scuole del territorio. Oltre 100 i nonni che riceveranno un disegno in regalo, mentre la pasticceria Fabbrini regalerà dei panettoni artigianali, che verranno offerti agli ospiti della struttura durante il pranzo di Natale. I disegni donati dai più piccoli verranno poi esposti in una mostra allestita all’interno di Casa Martelli, dal 24 dicembre al 15 gennaio (visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10,30 alle 12 e dalle 15,30 alle 18).
La sera, alle 21, alla biblioteca Rovai di Incisa, sarà invece proiettato il film The Holdovers di Alexander Payne.
Venerdì 19 dicembre, alle 21, nella soffitta del teatro comunale Garibaldi si terrà lo spettacolo fuori abbonamento “Storia di un inverno che non voleva finire” con Camilla Diana e Luca Pedron (info e biglietti sul sito del teatro Garibaldi), mentre nel pomeriggio di sabato 20 dicembre, a partire dalle 16 sarà possibile assistere al concerto “Musicando il Natale” in piazza Ficino con l’Associazione Scuola di Musica Schumann. La sera, alle 20,45, alla palestra di Matassino si svolgerà lo spettacolo di Natale “Natale in danza”, con la partecipazione di tutti gli allievi. Alle 21, al teatro Garibaldi, concerto di Natale dell’Orchestra della Toscana, che sarà preceduto alle 18 da un “Invito all’ascolto” introduttivo dello spettacolo e dei suoi brani a cura dell’Associazione Coro del Teatro Garibaldi (info e biglietti sul sito del teatro Garibaldi).
Domenica 21 dicembre, a partire dalle 14, in piazza Auzzi a Incisa si terrà la festa di Natale per tutti i bambini, a cura della Croce Rossa Italiana-Comitato di Incisa Valdarno, mentre alle 16, alla biblioteca Marsilio Ficino si svolgerà un pomeriggio di storie sull’amicizia e sul coraggio di prendersi cura degli altri. A seguire cinema per bambini con la proiezione del film “La mia vita da zucchina” di Calude Barras (età consigliata 6-10 anni, prenotazione obbligatoria sul sito del Comune).
Alle 17, alla palestra di San Biagio, saggio di Natale delle Sezioni di Ginnastica Ritmica di Incisa e Cavriglia “Aspettando Babbo Natale”, mentre alle 18, in piazza Gonnelli Tassi a Brollo, concerto del coro l’Ottava Nota. La sera, alle 21, le note gospel del Saint Mary Gospel Choir animeranno la chiesa di San Francesco a Figline.
Martedì 23 e mercoledì 24 dicembre, a partire dalle 21, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Incisa Valdarno, consegnerà i regali di Babbo Natale alle bambine e ai bambini del territorio (consegna su prenotazione, entro il 20 dicembre, al 333.7155453). Anche l’Arciconfraternita della Misericordia di Figline consegnerà i regali ai bambini del territorio, mercoledì 24 dicembre (consegna su prenotazione entro il 22 dicembre e fino ad esaurimento posti, al tel. 055958017).
Sabato 27 dicembre, alle 18, il circolo Giuseppe Fanin ospiterà il concerto di Natale dell’Accademia del Buon Talento.
Lunedì 29 dicembre, alle 21, nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio concerto di quartetto d’archi a cura del Maggio Musicale Fiorentino.
Gli appuntamenti proseguiranno sabato 3 gennaio, alle 10, alla biblioteca Marsilio Ficino con il laboratorio per bambini “Nella notte stellata, vola la Befana!” dove i più piccoli scopriranno storie e leggende legate a questa simpatica vecchietta e costruiranno una scopa magica (età consigliata 6-10 anni, prenotazione obbligatoria sul sito del Comune).
Il tradizionale mercato di Figline, previsto ogni martedì, sarà anticipato a lunedì 5 gennaio a causa della festività dell’Epifania di martedì 6 gennaio.
Nella giornata dell’Epifania, invece, nel centro storico di Figline arriverà la Befana e alle 16 si svolgerà l’estrazione della lotteria di Natale.
Infine, giovedì 8 gennaio, alle 17,30, il Centro Sociale Il Giardino ospiterà la lettura “Nei sogni iniziano le responsabilità” di Delmore Schwartz, mentre alle 21 la biblioteca Rovai di Incisa proietterà il film “Paterson” di Jim Jarmusch.
Inoltre, dal 22 novembre al 16 gennaio il circolo fotografico Arno in via Roma 2 proporrà la mostra fotografica “Sguardi dall’Etiopia” di Michele Macinai, aperta il martedì e il giovedì in orario 15-17 e il venerdì in orario 21-23. Possibilità di visita anche su prenotazione, scrivendo a info@arnofoto.it