Descrizione
Il Consiglio Metropolitano, su proposta del consigliere delegato David Baroncelli, ha approvato all’unanimità l’affidamento a terzi, mediante procedura a evidenza pubblica, della gestione del servizio di trasporto pubblico locale per il “Lotto debole” negli Ambiti Mugello-Alto Mugello e Valdarno-Valdisieve, di competenza della Città Metropolitana di Firenze.
Il servizio attuale terminerà nel 2026 e, sulla base dei positivi risultati ottenuti dalla gestione precedente, in base a una valutazione che ha messo in luce l’efficacia e la qualità del servizio, grazie agli investimenti realizzati, è stata definita la modalità di affidamento dei servizi pensati per rispondere alla necessità di gestire il trasporto pubblico definita “a domanda debole”, caratterizzati da una domanda ridotta e un’offerta flessibile.
La Città Metropolitana di Firenze nel 2016 ha provveduto ad effettuare una procedura di affidamento per i servizi di Tpl extraurbano che serve prevalentemente i comuni del Mugello e della Val di Sieve. Tale rete, a “lotto debole”, è stata pensata e pianificata in conseguenza della progettazione della rete strutturale di livello regionale come deroga al lotto unico regionale. Come ha sottolineato il consigliere delegato Baroncelli “la sua funzione è quella di garantire collegamenti, da tutti i Comuni delle aree interne e le località minori, con i servizi portanti che collegano con il capoluogo e ai principali poli attrattori della Città metropolitana.”
Per la nuova procedura prevista, la Città Metropolitana dovrà acquisire gli impegni di spesa da parte dei Comuni prima di procedere con la pubblicazione del bando di gara. Il territorio interessato è quello, in particolare, dei comuni di Figline e Incisa Valdarno, Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Reggello, Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello, Rignano sull’Arno, Pelago, Rufina, Vaglia, Marradi, Palazzuolo sul Senio, per una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Il consigliere d’opposizione Vittorio Picchianti, del gruppo ‘Per il cambiamento’, ha dichiarato nel suo intervento che “è bene intervenire sul trasporto pubblico confermando le esperienze positive del passato, attente e con tariffazioni variabile, approvate da operatori e cittadini del territorio che ha le sue specificità”.
A seguito dell’approvazione in Consiglio, vista la prossima scadenza di Dicembre 2026, Città Metropolitana di Firenze sta predisponendo la documentazione relativa alla procedura di gara per il futuro affidamento della concessione del Lotto Debole. Il primo passo è quindi la richiesta di pareri e suggerimenti, in particolare da chi il servizio lo usa e dagli enti coinvolti, aprendo così a un confronto costruttivo. Fino a settembre sarà possibile partecipare alla Consultazione pubblica degli stakeholders ovvero Comuni, associazioni, sindacati, aziende e in generale tutti i portatori di interessi coinvolti. Il materiale relativo alla consultazione è stato pubblicato sul sito della Città Metropolitana di Firenze .
Gli eventuali contributi ed osservazioni dovranno essere trasmessi a mezzo PEC all’indirizzo cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it entro e non oltre le ore 12 del 30/09/2025 e dovranno riportare la dicitura “Consultazione servizio TPL su gomma bacino della Città Metropolitana di Firenze rete a domanda debole”.
FONTE: Città Metropolitana di Firenze