Descrizione
Dai social media all’intelligenza artificiale, dai podcast ai videogiochi, il racconto ha trovato nuovi linguaggi, nuovi strumenti, nuovi pubblici. Eppure resta intatto il desiderio – umano, antico – di narrare e ascoltare.
L’edizione 2025 di THiNK – Festival della cultura digitale è dedicata al tema del racconto nell’era digitale. Un’occasione per esplorare insieme i modi in cui la tecnologia sta cambiando le forme del narrare, senza mai spegnerne il bisogno. Perché c’è sempre una storia da raccontare.
Per il quinto anno, la rassegna organizzata dal Comune di Figline e Incisa Valdarno torna nel centro di Figline, dal 16 al 18 maggio 2025, con workshop, incontri, esperienze digitali, tornei di gaming, giochi di ruolo e tutto ciò che è innovazione. Una bussola per orientarsi in un mondo nuovo, un invito ad abbracciare il cambiamento in modo consapevole.
E se c’è sempre una storia, THiNK non può non fare tappa in biblioteca, la casa delle storie.
Anche quest’anno, la Biblioteca comunale Marsilio Ficino sarà uno dei luoghi del festival, con una serie di appuntamenti per giovani esploratori del racconto digitale e una mostra che sfiderà lo sguardo perfino dei più attenti amanti dell’arte. Tutte le iniziative in biblioteca sono a partecipazione gratuita.
Laboratorio di podcast
Piccole voci, grandi storie
Alla scoperta del mondo dei podcast! Scopriamo le basi della narrazione audio, della registrazione e del montaggio. I ragazzi impareranno a far sentire la propria voce, creando dei brevi podcast sui temi legati al festival e sulla loro esperienza con il mondo digitale.
Età 11-13 anni
Prenotazione obbligatoria (clicca sulla data per prenotare)
Laboratorio di Scratch
Crea il tuo mondo digitale
Dai vita ai tuoi personaggi e anima i tuoi racconti grazie a Scratch, il linguaggio visuale che trasforma la tua fantasia in storie e giochi digitali. Un laboratorio interattivo che unisce coding e storytelling.
Età 8-10 anni
Prenotazione obbligatoria (clicca sulla data per prenotare)
Per tutta la durata del festival, inoltre, gli spazi della biblioteca ospiteranno la mostra "Lo sviluppo dell’illustrazione digitale. Sensibilità umana e intelligenza artificiale a confronto", a cura di Kipo Produzioni. Dal 14 maggio fino a fine mese troverai esposte illustrazioni digitali realizzate a mano con tavolette grafiche e immagini nate da un prompt interpretato da un'AI generativa. Inoltre, alcuni degli artisti in mostra venerdì 16 saranno alla "Ficino" per guidare i curiosi nella visita degli allestimenti e giocare insieme a riconoscere le opere d'arte "umane" da quelle realizzate con Intelligenza Artificiale.