Descrizione
In occasione del festival “Una piazza di libri”, lo scorso sabato 25 ottobre alla Biblioteca comunale Gilberto Rovai di Incisa Valdarno si è svolta la premiazione del concorso letterario Petrarca.fiv 2025, curato dalla rivista L’Eco del Nulla e promosso dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, alla presenza della Vicesindaca Francesca Farini che ha lodato la qualità del concorso letterario sottolineando la cura verso gli autori del territorio, lo sguardo alle giovani penne e l’importante lavoro sul territorio delle biblioteche comunali con cui il premio dialoga da anni.
Nel corso dell’evento è stata presentata al pubblico la raccolta di racconti ispirata al tema di questa sesta edizione: Le nostre età. Racconti da altri tempi, pubblicata da L’Eco del Nulla, con le illustrazioni di Giulia Cornaggia, l’editing di Leonardo Ducros, l’impaginazione grafica di Matteo Fiorino e impreziosita dalla prefazione a firma di Mario Marchetti, presidente del Premio letterario Italo Calvino.
Le storie selezionate per la pubblicazione nel volume sono 127 di Stefano Felici, La buca di Alberto Grechi, Chi suona le campane di Vittoria Fè, Fabrizio da Fiumara di Andrea Cappuccini, Marmellata di ciliegie di Tommaso Z. Contò, Spire di Giulio Pedani, Scomparsa di Beatrice Morra. «Siamo orgogliosi di aver coinvolto […] tante persone che hanno arricchito la vita culturale di Figline e Incisa», si legge nell’introduzione alla raccolta firmata dal sindaco Valerio Pianigiani e dall’Assessora alla cultura Rachele Ermini, «scoprendo al tempo stesso la patria di Ficino e di Petrarca, che qui si trasferì fino all’età di 7 anni, contribuendo a farla conoscere e valorizzare. Allo stesso modo, molti nostri concittadini – studenti, appassionati, curiosi – che hanno partecipato alle serate di votazione dal vivo dei racconti […] hanno potuto incontrare scrittori, attori e professionisti della parola, traendo da queste esperienze nuovi stimoli e occasioni di crescita».
Alberto Grechi si è aggiudicato il premio Gianni Somigli, dedicato agli autori di Figline e Incisa Valdarno e con un riconoscimento donato dalla famiglia dello scrittore scomparso, grazie al racconto La buca, storia del rapporto di una famiglia con la malattia attraverso tre generazioni diverse. La giuria composta dall’editore Federico Cenci, dall’autore e editor Andrea Viscusi e dagli scrittori Pier Paolo Di Mino e Elisabetta Meccariello, che ha molto apprezzato il racconto, ha riconosciuto la vittoria di Grechi con la seguente motivazione: «Per la capacità di condensare la pluralità di punti di vista e di esperienze di vita con una scrittura incisiva e articolata, per come si immerge nelle emozioni e nei significati che diamo alle cose, raccontando come cambia la nostra prospettiva se si è mogli o mariti, genitori o figli».
Vittoria Fè del Liceo Classico Galileo di Firenze ha vinto invece nella sezione dedicata agli studenti della provincia di Firenze con il racconto gotico Chi suona le campane, premiato dalla giuria «per la capacità di riprendere in modo penetrante le atmosfere classiche del racconto dell’orrore, con un tono cupo e surreale che coinvolge e incuriosisce il lettore e mette in luce la qualità letteraria del testo».
A conquistare il primo premio nel concorso nazionale, rivelato nel corso della premiazione di sabato 25 ottobre, è stato il racconto 127 di Stefano Felici: «Per l’immediatezza dell’espressione formale, che restituisce tema e atmosfera con esemplare facilità, e la forza del contrasto fra la leggerezza delle emozioni raccontate e la concretezza degli oggetti nelle mani dei personaggi, per come lascia spazio ai silenzi e all’immaginazione, alla voce spezzata e selettiva della memoria favorendo una riflessione su ciò che resta e ciò che svanisce con il tempo, per la capacità di raccontare una forma sana di nostalgia che guarda al passato senza rimpiangerlo». Di seguito la classifica dei racconti:
1° posto
127 di Stefano Felici
2° posto
Spire di Giulio Pedani
3° posto
Fabrizio da Fiumara di Andrea Cappuccini
4° posto | Vincitore Sezione Residenti - Premio Gianni Somigli
La buca di Alberto Grechi
5° posto
Scomparsa di Beatrice Morra
6° posto
Marmellata di ciliegie di Tommaso Z. Contò
7° posto | Vincitore Sezione Studenti della provincia di Firenze
Chi suona le campane di Vittoria Fè
Il percorso dell’edizione 2025 si concluderà nei mesi di novembre e dicembre, in cui la raccolta Le nostre età verrà diffusa e discussa sul territorio toscano e nazionale, con presentazioni in programma nelle province di Firenze, Roma e Napoli alla presenza di autrici e autori dei racconti pubblicati. La raccolta di racconti Le nostre età è ordinabile gratuitamente scrivendo all’indirizzo redazione@ecodelnulla.it.