Teatro di prosa – “Ma per fortuna che c’era il Gaber”

Stagione teatrale di prosa 2024/25

Cos'è

Questo spettacolo sostituisce "Boston Marriage", non andato in scena il 22/03 e 23/03.

I biglietti acquistati per lo spettacolo "Boston Marriage" del 22/03 e del 23/03 resteranno validi rispettivamente per le date del 08/05 - ore 21:00 e 09/05 - ore 21:00 e non sarà necessario sostituirli.

In caso di impossibilità di utilizzo per le nuove date, avrete diritto ad un voucher di pari valore per uno spettacolo a vostra scelta nella nostra stagione di Teatro Prosa 2025/2026 o, in alternativa, il rimborso del costo del biglietto (al netto delle commissioni se acquistato online o presso punti vendita Box Office Toscana). Per informazioni e per richiedere l'eventuale voucher/rimborso: teatrogaribaldi@comunefiv.it
.
.
.

“Vedere Giorgio Gaber a teatro era un’esperienza che ti segnava. Niente a che vedere con un comune spettacolo o concerto. Sul palco sprigionava energia pura. Grazie alla sua potenza espressiva, sapeva dare corpo alle parole come nessun altro. Era capace di farti ridere, emozionare, indignare. Era un pensatore e un incantatore. Andavi a vederlo una volta e volevi tornare a rivederlo una seconda e poi una terza. Nei primi anni settanta sono stato uno sfegatato gaberiano, uno dei tanti.”

In occasione del ventennale della sua scomparsa, Gioele Dix rende omaggio al talento inimitabile di Giorgio Gaber, l’artista da molti considerato come il migliore interprete delle aspirazioni di giovani che - per citare le parole di una sua canzone - “stavano cercando, magari con un po’ di presunzione, di cambiare il mondo”. Grazie alla sua sensibilità (e a quella del suo straordinario compagno di scrittura Sandro Luporini) Gaber ha saputo intercettare gli umori di una generazione vitale, polemica, inquieta, spesso anticipandone contraddizioni e cambi di rotta.

"Ma per fortuna che c’era il Gaber" è dunque uno spettacolo assolutamente speciale, appassionato e originale, nel quale convivono sorprese (un esilarante monologo inedito sulla Rivoluzione d’Ottobre) e rievocazioni personali (il primo incontro assolutamente casuale fra Gaber e Dix nella hall di un albergo di Mestre), brani d’annata (Il Riccardo, Barbera e champagne) e bozze di canzoni tipicamente alla Gaber-Luporini su cui inventare una musica (Appunti di democrazia).
In scena nella doppia veste di attore e di cantante, Gioele Dix è accompagnato da due eccellenti musicisti, Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alle chitarre, entrambi complici da anni delle sue affettuose scorribande gaberiane.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro Comunale Garibaldi

Piazza Serristori, 11, 50063 Figline Valdarno FI

Ulteriori dettagli

Date e orari

08 Mag

21:00 - Inizio evento

Ultimo aggiornamento

03/04/2025, 11:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale